
Ed ecco chi sono. Sara Pellegata, psicologa, danzaterapeuta, mamma di Olivia e molte altre cose che poi ti racconto.
Posso offrirti un caffè?
Cos’è Un caffè con Sara
Un caffè con Sara…
nasce da una risposta a un bisogno. Un’idea. Un progetto. Uno spazio per accogliervi mamme, ma anche per me, per raccontarmi.
accoglie anche te, papà, se stai passando di qua. Ti do il benvenuto e ti invito a farmi sapere che sei passato di qua, ci prendiamo un caffè?
è un luogo accogliente, caldo, di incontri e scambi, di esperienze e strumenti utili.
è un tempo, quello di un caffè, appunto, per trovare compagne in quest’avventura di essere mamme, per un confronto o per leggere in tranquillità consigli ed esperienze di altre mamme. Sempre davanti a una tazza di caffè (o a un bicchiere di vino nei casi speciali!).
ha il desiderio di riportare il corpo al centro, e trovare il proprio modo di ascoltarlo, perché quasi sempre lui sa cose che a noi sfuggono. Cosa ha a che fare il corpo con l’esperienza della maternità? Tutto. La gravidanza e il primo anno (ma forse anche molto di più) da mamma sono momenti di enormi cambiamenti, di fatiche, di ritmi pazzeschi, di grandi decisioni e dubbi, per sé e per il proprio bimbo. Così ci troviamo facilmente spaesate e con pochi strumenti per affrontare tutto ciò. Ecco allora che entra in gioco il corpo. Nostro prima di tutto, e solo dopo quello del nostro bimbo.
Conosciamolo, ascoltiamolo, accogliamo i suoi messaggi, lasciamo che ci stupisca e facciamoci guidare da ciò che ci rivela. Pensate al corpo del nostro bimbo, come sa regolarsi nella richiesta del latte nei primi sei mesi. Pensate il nostro di corpo, che ha molta più esperienza quante cose sa!
Cosa posso fare per te
Dimmi come stai e ti dirò che caffè fa al caso tuo 🙂 Io intanto ti dico cosa posso fare per te:
- offrirti 30 minuti gratis per chiarirti le idee
- proporti occasioni per prenderti del tempo per te
- farti conoscere altre mamme
- offrirti un tempo e uno spazio dove poter condividere le fatiche della tua straordinaria quotidianità da mamma
- darti l’occasione di scoprire come sei brava con tuo figlio e quante cose belle stai facendo per lui!
- guidarti nella risoluzione di momenti critici e capire come affrontarli
- darti degli strumenti per un’educazione efficace e positiva
- scoprire che la risposta giusta è sempre dentro di te…devi solo allenarti nell’ascolto di te stessa (mica facile!)
Chi sono, cose sparse che non sai su di me
🌱Adoro stare a piedi nudi.
🌱 Il mio sogno è vivere in un luogo in cui, la mattina, la prima cosa possa essere una nuotata nell’acqua fresca!
🌱 Credo in un’educazione diversa, in cui al centro ci siano la natura, il corpo, le emozioni, la gentilezza, l’ascolto di sé e dei propri desideri. Per adulti consapevoli e felici.
🌱Tutti dicono che sono disordinata, e così lo pensavo anch’io. In realtà ho scoperto che l’ordine mi piace ma voglio fare troppe cose e per riuscirci accetto un po’ di disordine e vado avanti.
🌱 La precisione non fa per me, ma ultimamente sto rivalutando l’importanza dei dettagli.
🌱Amo ridere, giocare e sentire l’aria fresca sulla pelle.
🌱Mi piacciono le commedie e tutti quei film che fanno sognare.
🌱La mia torta di compleanno, da quando sono piccola, è la torta gelato al cioccolato frutti di bosco.
🌱 Credo, con tutta me stessa, che ognuno possa raggiungere ciò che desidera e che spesso siano le nostre paure e una mancanza di ascolto dei segnali che il corpo ci urla a bloccarci.
🌱Il mio sogno è viaggiare (e lavorare) a bordo di un van, con Thomas e Olivia. Per scoprire, conoscere e godere di tramonti e albe davanti a panorami mozzafiato.
🌱A volte predico bene ma razzolo male. E così tutto quello in cui credo lo metto in un angolino, e prendo un’altra strada.
🌱Credo nel potere della gentilezza.
Alcuni lavori che ho fatto
Con i bambini
Con gli adulti: genitori e insegnanti
- Ho lavorato come educatrice scolastica, dove ho conosciuto un bambino che ha portato al limite ogni mio pensiero sull’educazione e sulla relazione educativa. Con lui ho imparato più che da mille libri e mi sono messa alla prova ogni singolo giorno.
- Ho lavorato come educatrice domiciliare con una ragazzina con cui i no e le porte chiuse erano all’ordine del giorno. E con lei ho imparato che non è importante fare qualcosa, ma stare ed esserci.
- Progetto e conduco laboratori di danzaterapia per bambini, dove ogni bambino trova spazio per com’è.
- Accompagno bambini e ragazzi nel loro percorso scolastico, sostenendoli nella loro crescita personale. Lavorando quindi sulle emozioni, l’autostima e l’autoefficacia. Perché credo che crescita scolastica e personale dovrebbero coincidere, l’una non può esserci senza l’altra. E perché il mio sogno è che a scuola si dia spazio all’individuo, alle emozioni, al corpo e alla comunicazione. Impariamo la grammatica italiana (giustissimo!), ma non la “gramatica” della comunicazione gentile e rispettosa!
- Ho collaborato con il Centro Psiche Donna dell’ospedale Macedonio Melloni di Milano, dove ho condotto dei percorsi mamma-bambino con mamme in puerperio e ho sperimentato la bellezza di lavorare in equipe e l’importanza del video-feedback.
- Ho lavorato per il progetto Psicologo in Farmacia a Milano.
- Presso il centro per l’infanzia Carillon di Milano ho tenuto uno sportello per genitori. Qui ho avuto l’occasione di mettere in pratica gli studi sull’educazione positiva e della disciplina gentile.
- Progetto e conduco workshop di Danzaterapia per adulti. Perché lavorare con la danzaterapia con gli adulti permette di dare al corpo una grande possibilità, di andare a fondo e di vedere davanti agli occhi cose di noi che altrimenti rimanevano a un livello inconsapevole. Spesso questo lo faccio in collaborazione con una mia fantastica collega, Kristina Grozeva.
- Conduco diversi percorsi di Danzaterapia per le mamme da sole e per le mamma con i loro bambini. Da mamma ho sentito forte il bisogno di trovare uno spazio tutto per me, dove dar spazio alle mie emozioni, alle mie fatiche e dove riappropriarmi di una dimensione tutta mia (e del mio corpo). Ma ho anche sperimentato l’esigenza di sperimentare modi “diversi” di stare con la mia bimba.
La mia maternità
La mia esperienza da mamma nasce nel giugno 2020, quando sono nata come mamma, di Olivia. Poco prima di compiere i miei 30 anni. Olivia è arrivata con una forza incredibile, sua e mia. Che mi hanno stupita. E’ arrivata dopo una gravidanza vissuta con consapevolezza, con calma e imparando ad accogliere il mio corpo che cambiava e soprattutto che aveva nuovi bisogni ed esigenze. Cosa che poi avrebbe iniziato a fare, in modo ben più dirompente, quella piccola bimba che è venuta alla luce. La gravidanza si è conclusa, il 7.06.2020, data non presunta, ma sentita da me, con una nascita incredibile. Esattamente come l’avevo immaginata e desiderata, insieme a mio marito Thomas.
Da lì è stato un susseguirsi incalzante di emozioni, belle e meno belle, cambiamenti, stravolgimenti, pensieri, ore di sonno perse, sorrisi e risate guadagnate e di tanto altro di cui, con calma, vi parlerò.

I primi mesi da mamma e anche i successivi in effetti, sono stati un’esperienza forte che ha portato a tanti pensieri, a un forte bisogno di condivisione, a una ricerca costante di informazioni e confronto, a riflessioni continue su questioni educative, a un ascolto attento di me e di Olivia.
Da tutto questo sono arrivata qui 🙂